Questo secondo video ( cliccare per avviarlo) affronta il cosa serve per iniziare con Pilates e l’importantissimo concetto di pianificazione dell’allenamento indispensabile per raggiungere ottimi risultati continuativi nel tempo.

Nel prossimo video inizieremo con la Respirazione!

Pilates commenti

11 Comments

  • Michele Dilorenzo

    Reply Reply 17 dicembre 2012

    Perfetto, infatti ora vedo il secondo video e posso rivedere il primo, invece Mercoledì sarà visibile il terzo.
    A proposito con questo video mi sono chiare molte cose, allora ti chiedo come mai su molti blog non se ne parlano di questi principi?

    • Stefania

      Reply Reply 17 dicembre 2012

      I blog ma anche la maggior parte delle riviste in edicola, prima di scrivere articoli solitamente ascoltano cosa vuole l’audience e gli scrivono quello che i lettori vogliono leggere.
      Sbaglio o trovi molti articoli sui benefici e sugli esercizi? E se cerchi bene trovi 2 blog che hanno scritto 8 righe sui principi?
      Io con Pilates 100% e in generale con il mio blog voglio comunicare quello che riscontro quotidianamente che chi pratica Pilates non conosce: le basi, quindi i 6 principi, la pianificazione dell’allenamento e il come affrontare correttamente Pilates.

      • Michele Dilorenzo

        Reply Reply 17 dicembre 2012

        Ho capito, non ci avevo pensato, grazie per ora!

  • Carla

    Reply Reply 17 dicembre 2012

    Io da 3 mesi Pilates in palestra, ho si pianificato un piano di allenamento con il mio istruttore mi ha spiegato tra una lezione e un’altra dei 6 principi ma ti dico che ci ho capito ben poco, eppure vedo dei discreti risultati.

    • Stefania

      Reply Reply 17 dicembre 2012

      Ciao Carla,
      tralasciamo Pilates, immagino che in palestra ti è capitato di fare dei semplici addominali su panca o su tappetino?

      Hai notato che se mentre fai la tua ripetizione di addominali, arriva l’istruttore e ti corregge, il tuo modo di fare gli addominali cambia totalmente: Senti che gli addominali lavorano molto, non aggravi la schiena e riesci a farli meglio ed è più piacevole?

      La stessa situazione è con Pilates: senza conoscere i principi fai sempre movimento ( infatti sudi) ma il risultato è differente e non ti porta i benefici del metodo ( soprattutto se hai scelto Pilates per risolvere una determinata esigenza). Conoscendo i principi puoi evitare che l’istruttore passi da te e ti corregga siccome ti correggerai da sola. Addirittura se assimili bene i principi il tuo corpo li rispetta anche nei movimenti e nelle azioni della vita quotidiana. A tal proposito ti incollo la testimonianza di una paziente:

      …addirittura ogni giorno se per esempio mi capita di essere seduta e cominciare a rilassarmi in posizioni sbagliate, quasi in automatico la mia schiena ha “bisogno” di correggersi da sola, quindi sento la necessità di riacquistare la postura corretta…

      A presto, Stefania

  • Cinzia poli

    Reply Reply 30 aprile 2013

    Ciao Stefania,
    Le scritte in arancione non si leggono bene.
    Trovo che una tua presenza nei video sarebbe efficace.
    Grazie per l’attenzione.
    Cinzia

    • Stefania

      Reply Reply 1 maggio 2013

      Grazie Cinzia,
      metto in considerazione i tuoi consigli e ne farò buon uso.

      un affettuoso saluto

      Stefania

  • marco

    Reply Reply 17 gennaio 2014

    trovo i video molto interessanti, anche se per adesso è solo una introduzione su quello che saranno i prossimi.
    Anziché però delle scritte con la lettura in sottofondo, considerato che c’è la possibilità, sarebbero più efficaci delle immagini e soprattutto la tua presenza in video.
    Faccio pilates in palestra, ma lì non viene posta particolare attenzione ai principi (mi riferisco alla respirazione, della quale ho letto il tuo capitolo gratuito). Mi chiedo se davvero quello che le palestre vendono come pilates, sia davvero pilates e non una ginnastica ispirata a pilates, visto anche che tutte le palestre offrono corsi di pilates, ma quasi nessuna ha gli attrezzi specifici

  • katia

    Reply Reply 1 settembre 2014

    Se mi dai qualche informazione in più potrebbe interessarmi ….anche il costo grazie

    • Stefania

      Reply Reply 3 settembre 2014

      Ciao,

      questa settimana riceverai l’ultimo video in cui potrai provare il primo principio di Pilates ” La Respirazione”, dopodichè sarà nuovamente disponibile la guida Pilates 100%…più una sorpresa speciale…controlla la mail. A presto

      Stefania

  • vittorio ortona

    Reply Reply 2 settembre 2014

    Molto ben fatto. Idee chiare e concise. Aspetto il video sulla respirazione per farlo vedere alle mie figlie: non hanno neppure 20 anni ed hanno già mal di schiena. A presto

Desideri approfondire questo argomento? scrivimi nel box sotto... e ti rispondo appena posso

* Campo da compilare necessariamente